top of page

PEAKY BLINDERS: TRA REALTÀ E PICCOLO SCHERMO 

Aggiornamento: 17 giu 2020

~ Giada Marrone

Di serie tv belle ce ne sono tante, ma poche sanno davvero essere geniali e travolgenti: è il caso di Peaky Blinders che nel corso delle sue attuali cinque stagioni è stata super apprezzata dalla critica ricevendo numerosi premi e candidature, ma soprattutto acclamazione dal pubblico e dai suoi numerosi fan. Ecco dunque trama e news sull’amata serie britannica in attesa della sesta stagione, ma anche tanti motivi per vederla… per chi non lo avesse ancora fatto!

DI COSA PARLA?

La serie nata nel 2013 è di origine inglese e viene prodotta dalla BBC, e poi distribuita fuori dal Regno Unito dalla piattaforma streaming Netflix. La storia ha inizio nel 1919 e narra la vita di Thomas Shelby, secondogenito dell’omonima famiglia natia di Birmingham, un borgo povero dell’Inghilterra centrale, boss della gang detta “Peaky Blinders” (si dice che il nome derivi dall’uso di inserire lamette nei caratteristici cappellini indossati dalla gang). Durante la serie, dotata di cinque stagioni da sei episodi ognuna, si viene a conoscenza della storia dura e contorta della famiglia Shelby ma soprattutto di Tommy, che insieme ai suoi fratelli conduce affari loschi e comanda la città. Si vedrà dunque l’evolversi del personaggio, dei suoi affari, della sua famiglia e soprattutto del suo potere nel corso delle cinque stagioni, che offrono inoltre eventi tragici ed eventi avvincenti al la fine di spiegare comportamenti e decisioni degli Shelby. Si affronterà dunque un percorso davvero travolgente per arrivare allo scopo del potere assoluto di Thomas e la sua famiglia, accompagnato dalla sua fedele gang e ovviamente da molti rivali. Il tragitto sarà molto coinvolgente da far appassionare lo spettatore sempre di più ad ogni stagione… quindi se non l’hai ancora vista ti consiglio vivamente di farlo!

TRA COPIONE E REALTÀ

È giusto, prima di affrontare news e punti forti della serie, specificare che non è tutta opera della penna di Steven Knight, autore della serie, dato che egli si è lasciato influenzare da fatti storici realmente accaduti! Ebbene sì, i Peaky Blinders hanno davvero popolato Birmingham nel 1870 circa, e hanno fatto parlare di loro all’epoca per le numerose rapine, atti vandalici e criminali, ma soprattutto vengono ricordati per l’uso di armi improvvisate come forchette o lamette e riconosciuti per il loro cappellino simbolico. Dunque l’autore della serie ha ovviamente inventato le vicende della famiglia Shelby, ma un pizzico di realtà alla base della storia c’è!


NEWS E FUTURO DELLA SERIE

(ATTENZIONE, POSSIBILI SPOILER!)

Si è visto Thomas affrontare tanti rivali, trovare e perdere l’amore, arrivare al potere e poi rischiare di perderlo, ma adesso il futuro dei Peaky Blinders sembra pieno di dubbi, così come quello di Tommy: il finale della quinta stagione infatti lascia tutti con il fiato sospeso, e con la voglia di saperne di più subito… ma non demordete perché la gang di Birmingham ritornerà per una sesta e una settima stagione, che sarà quella conclusiva. La produzione della sesta stagione è iniziata nei primi giorni di febbraio, mentre le riprese sarebbero dovute partire nelle ultime settimane di marzo ma a causa Coronavirus le stesse sono state posticipate a data da definirsi… In ogni caso è certo che gli Shelby torneranno per sistemare i conti in sospeso, per poi concludere la loro storia nella settima stagione che sarà ambientata all’inizio della seconda guerra mondiale.

PERCHÉ GUARDARLO?

Restano comunque persone che non hanno ancora visto la serie o che magari non l’hanno iniziata credendo che non ne valesse la pena… quindi di seguito alcuni motivi per dare una chance a questa serie che ha davvero molti punti di forza. Inizierei con l’elogiare il cast della serie che rappresenta decisamente una parte importante dei motivi per recuperare Peaky Blinders; la recitazione infatti è di alto livello, per non parlare del protagonista Cillian Murphy che crea un Thomas Shelby davvero unico: deciso è calcolatore riesce ad essere un magnifico leader, insomma dona alla scena una perfetta armonia. Il resto del cast ovviamente non è da meno, dato che riescono anche loro alla grande a tenere la scena senza far annoiare lo spettatore. Vi consiglio inoltre di guardare la serie con l’audio originale dato che rende ancora di più.

Le donne sono un altro punto di forza della serie infatti, nonostante gli anni in cui si sviluppano i fatti e il potere nelle mani degli uomini, loro riescono a farsi valere e a rappresentare più di una comparsa accanto agli uomini forti e potenti; dunque si intravede una donna che è in grado di fare affari e di tener testa ma allo stesso tempo incarnano la bellezza femminile e il suo fascino in maniera perfetta.

C’è un qualcosa poi negli sviluppi che tende a tenerti incollato allo schermo puntata dopo puntata, stagione dopo stagione; ogni cosa sembra essere calcolata alla perfezione per tenere lo spettatore accanito per la durata di ogni episodio, e quindi non bisogna lasciarsi influenzare dalla durata o dal genere, né tantomeno da qualsiasi altro fattore perché posso assicurarvi che i Peaky Blinders vi cattureranno l’attenzione e il cuore ogni minuto che passa! Se non avete ancora visto la serie questo è il momento giusto, correte su Netflix e lasciatevi trasportare dagli Shelby tra i bassi fondi di Birmingham.


Comments


ISCRIVITI AL NOSTRO BLOG E SCRIVICI SULLA NOSTRA MAIL

Grazie per esserti iscritto al nostro blog!

bottom of page